La storia
Il Borgo: la storia
Lungo la strada anticamente detta delle "Sette Valli", a un quarto d'ora da Perugia, s'innalza il Borgo fortificato di Monte Lagello.
Notizie di Monte Lagello si hanno a partire dal 1027, e il suo nome è legato ai natali di Pietro Vincioli, fonfatore e riformatore del Monastero di San Pietro in Perugia.
La sua conformazione di borgo forticato è da mettere in relazione alla struttura organizzativa e politica che Perugia impone nel territorio a partire dal XIII secolo, nonché alla travagliate vicende conseguenti al contrapporsi di Guelfi e Ghibellini.
Fortificazioni, distruzioni, ricostruzioni, adattamenti alle diverse situazioni storiche ed economiche, hanno nel tempo trasformato il borgo, pur mantenendo allo stesso, grazie alla proprietà indivisa ed al perdurare della funzione rurale, un aspetto unitario e di omogenea conservazione: una testimonianza di storia e arte unica nel suo genere.
Di particolare rilievo architettonico risultano le mura con due torri angolari, la Chiesa con abside romanica, e gli edifici interni sall'impianto tipicamente medioevale.
Storia ed arte del borgo di Monte Lagello rivivono oggi, grazie all'intervento di recupero e restauro e si offrono a tutti coloro che sanno apprezzare la qualità della vita; una vita che ai ritmi del lavoro aggiunge il valore di luoghi immersi nel verde e nella storia, luoghi dove il bello, l'armonia e la tranquillità sono di casa.